abordìr: v. abortire
acòrder: v. accorgere
afanàr: v. darsi da fare con impegno
afano: 1. n. affanno, nausea; 2. n. preoccupazione, impegno
agro: 1. agg. stufo, nauseato; 2. agg. avariato
ai: n. aglio
alberèl: n. 1. n. pioppo tremulo; 2. n. porcinello rosso
alegròn: n. calabrone
almànco: avv. almeno
aloc: n. allocco
amol: n. susina, frutto del susino asiatico
amolèr: n. susino, pianta del susino asiatico
an: 1. art. uno; 2. n. anno
anca: 1. avv. anche, pure; 2. n. anca
anda: 1. n. saettone;2. avv. fretta; 3. ndar de anda: andare veloci, in fretta
andè: 1. avv. dove; 2. v.verb. imperativo e indicativo presente (2.a persona pl.) del verbo andare
anèl: n. anello
ànera: n. anitra
anziàna: n. genziana
ao: n. ape
ari: senza dir ne ari ne stari: senza dire niente
arlevàr: v. allevare
armeròn: n. armadio
as: 1. n. asse, assi; 2. n. asso, assi
asàr: v. lasciare
aséi: avv. abbastanza
àsen: n. asino, asini
asenàda: 1. n. insulto; 2. n. asineria
Asènza: n. Ascensione
àstico: n. elastico
avedìn: n. abete bianco
baba: agg. donna chiaccherona, pettegola
babàu: n. personaggio immaginario, usato come spauracchio per i bambini
bac: no far gnenca bac: stai zitto, non dire una parola
bacà: agg. bacato
bacàn: 1. n. baccano, rumore; 2. n. affittacamere, gestore di pensione
bacàr: parlare
bachét: 1. n. bastone, bastoni; 2. rametto, rametti
bachéte: 1. n. rametto, rametti
bacò: n. particolare tipo di uva e vino nero
bagigi: n. arachidi
bagnarìz: n. guazzo, terreno pregno di umidità
bagolìna: n. bastone da passeggio di castagno con l’impugnatura ricurva
baiàda: n. abbaiata
baiàr: v. abbaiare
bala: 1. n. palla; 2. n. frottola, bugia; 3. n. sbronza, ubriacatura
balànza: n. bilancia
balàrin: n. ballerino
balbo: agg. balbuzziente
balegàr: v. calpestare
balegàr: v. calpestare
balin : n. pallino, pallini
balòn: 1. n. pallone; 2. agg. uno che racconta frottole
banca : 1. n. panca; 2. n. banca
banda : 1. avv. lato, parte; 2. n. banda
bando : inter. usato dai bambini per chiedere una pausa nel gioco
bandòn : n. fusto di latta di medie, grosse dimensioni
baràcada : n. baldoria
baran’c : n. mugo
barba : 1. n. zio; 2. n. barba
barbagigi : n. arachidi
barbota r: v. borbottare
bardoi : n. orecchie a sventola, orecchie grandi
barèla : 1. n. barella; 2. n. carriola
baréta : n. berretto
barlùn : n. barlume
baronàda : n. mascalzonata
bartorèla : n. sportello
barufànte : agg. persona incline alla lite
barufàr : v. litigare, azzuffarsi
barzol : n. lobo dell’orecchio
basàr : v. baciare
basnàr : v. macinare
basnìn : n. macinino, macinici
baso : n. bacio
bastànza : avv. abbastanza
bastardàr : v. imbastardire
batarìa : n. cianfrusaglie, assieme di poco o punto valore
batedà : agg. battezzato
batedàr : v. battezzare
batédo : n. battesimo
bàter : n. v. battere
batòcio : n. batacchio
batòla : n. parlantina, loquacita’
batùda : n. stipite della porta
bau sete : inter. usato per sorprendere i bambini
bavaròl : n. bavaglino
bavesèla : n. aria fredda e pungente
bàzega : 1. n. cosa, oggetto inutile; 2. n. discorso indensato, inconcludente
bazilàr : v. vaneggiare
bearàr : v. abbeverrare
becàda : 1. n. puntura d’insetto; 2. n. l’azione di chi cade in un tranello
becamòrt : 1. n. becchino; 2. agg. di persona triste e cupa
becanòt : 1. n.lapsus, errore nel discorso; 2. n.beccacino reale;
becàr : 1. v. cadere in un tranello; 2. v. pungere, irritare (da insetto o erba)
becarìa : n. macelleria
bech : 1. n. caprone, caproni, ariete, arieti; 2. n. camoscio/camosci maschi
bechèr : n. macellaio
becòn : n. puntura d’insetto
belche : avv. gia’, di gia’
belumàt : agg. bellunese
Belùn : n.pr. Belluno
belùriga : n. vilucchio
Bepi, Bepo : n.pr. diminutivo di Giuseppe
bestemàr : v. bestemmiare
besùc : agg. strano, pazzerello
beucàr : v. bere fino ad uno stato di leggera ubriachezza
bianàr : v. bagnare
biavèr : n. ripostiglio per granaglie
bicér : n. bicchiere
bicérin : n. bicchierino
bici : 1. n. piccolo arnese non ben definito; 2. n. bicicletta
bìcio, bìciot : n. piccolo arnese non ben definito
biéta : 1. n. piccolo cuneo; 2. n. barbabietola
bìgol : no tira ‘n bìgol de vent:non c’è nemmeno uno spiffero di vento
biro’c : n. carro, carretto
bis : 1. n. insetto, insetti; 2. n. verme, vermi
bi-sa : n. biscia, serpente
bisa boa : n. serie di curve
bisa d’aqua, bisa rospèra : n. natrice
bisa orba : n. orbettino
bisata : n. anguilla
bisèf : avv. in abbondanza
biso : agg. grigio
bisòn’c : n. bisogno
bisònt : agg. bisunto
bisùc : agg. strampalato, persona strana
bò: n. bue
boàt : n. piccolo del camoscio
boba : n. mucca, vacca (usato in genere dai/per i bambini)
bocàl : 1. n. boccale; 2. n.pitale
bòcia : n. ragazzo
bòcol : n. 1. n. bocciolo; 2. n.riccio di capelli
boi : 1. n. buoi; 2. n. bollita;3. v.verb. indicativo presente (3.a persona sing. e pl.) del verbo bollire
boì : agg. bollito
boiàca : n. malta molto liquida
boìer, boìr : v. bollire
boiòn : n. stagno, pozza d’acqua profonda
Boldàn : n.pr. Bolzano Bellunese
bombàsin : n. bambagia fine
bombàso : n. bambagia
bombo : agg. zuppo, intriso
bon : 1. agg. buono; 2.savér da bon: avere un buon sapore
bon : 1. agg. buono; 2.savér da bon: avere un buon sapore
bona : 1. agg. buona; 2. agg. capace, in grado di3. tornar in bona
bonazièra : n. apparenza di gentilezza, cortesia
bonazòn : agg. bonaccione, di buon cuore
bondànza : n. abbondanza
bonmarcà : avv. a buon prezzo
bonòra : avv. presto
bonòrivo : agg. che e’ in anticipo, mattiniero
bordèl : n. rumore, confusione
borìr : v. stanare
borse : 1. n. borse; 2. agg. persona sciocca, infida
bòrsol : n. barattolo
borsolòt : n. barattolo
boscàt : n. cespuglio, cespugli
bosch : n. bosco, boschi
bot : 1. n. botto, colpo; 2. n. le ore tredici
botàr : v. ammaccare
botìn : n. ombelico, ombelichi
botonàda : n. affermazione pungente
botonàr : n. abbottonare
botonèra : n. chiusura dei pantaloni
boza : n. bottiglia, boccia
bozòn : n. capiente boccia di vetro
braghe , braghe-se: n. calzoni
brancàda : n. un mucchio (di)
brancàr : v. prendere, acchiapare
bràndol : n. alare del caminetto
brasòla : n. braciola
bratadòra : n. ampio vano della madia per la farina di granoturco
braz : n. braccio, braccia
brazàda : 1. n. bracciata (di legna, fieno); 2. agg. abbracciata
brazàr : v. abbracciare
brédol : n. betulla, betulle
brega : n. asse di legno di medio spessore
brincàr : v. prendere, acchiappare
brìngia : n. cesta cilindrica di grossi vimini
brisa : n. boleto granuloso
brìscandol : n. luppolo selvatico
brìtola : n. coltellino tascabile con la lama ricurva
broa : n. periodo della fermentazione dei salami
broàda : n. scottatura
broàr : v. scottare
broca : 1. n. caraffa, brocca; 3. n. chiodo artigianale da scarpe
bròia : n. crosta di ferita, escoriazione
bròmbol : n. frutto del biancospino
bronza : 1. n. brace 2. bronza querta: persona diversa da ciò che appare
bronzèr : n. braciere, bracieri
brosa : 1. n. brina; 2. n. periodo di freddo e gelate
brusàr : 1.v. bruciare; 2.v. marinare la scuola
brusch : n. brufolo, brufoli
bruschin : n. spazzola con setole metalliche
brusòr : n. bruciore
brustolàr : v. abbrustolire
buàza : n. escremento di bovino
bùcola : n. orecchino
budèl : 1.n. budello, intestino; 2.n. ambiente stretto
buligàr : v. rumoreggiare basso e ripetuto(di tuoni lontani, borbotii intestinali
bùrcio : n. zangola
burlàch : n. tempo tempestoso che preannuncia temporali
burlamàt, burlàn : agg. burlone
bus : 1. n. buco, buchi
busèta : n. bucchetta
busia : 1.n. bugia; 2.n. trucciolo del legno
busieron : agg. fanfarone, racconta frottole
busigàtol : n. piccolo locale, piccolo spazio
busnàr : v. rumoreggiare cupo, basso e continuo(di acque lontane, del temporale in arrivo)
butìro : n. burro
caciavìde : n. cacciavite, cacciaviti
cagnàra : n. il rumore prodotto da più voci alte e sovrapposte
cagnàra : n. il rumore prodotto da più voci alte e sovrapposte
cagnarìa : n. il rumore prodotto dall’abbaiare di più cani
cagnòn : 1. n. grosso cane; 2. n. odore tipico di persone sporche, trascurate
caìgia n. caviglia
caìn : n. catino, catini
calamàr : n. occhiaia, occhiaie
calcagn : n. calcagno
calchéra : n. fornace di calce
caldàna : 1. n. vampa di calore; 2. n. base di cemento al pavimento
calgéra : n. paiolo
calìden : n. fuliggine
caliéra : n. paiolo
càlivo : agg. tempo o cielo non limpido anche se non nuvoloso
calòri : n. afa
calt : agg. caldo
calumàr : v. valutare
calzét : n. calzino, calzini
calzìna : n. calce
caminàda : n. passegiata
camìsa : n. camicia
camòra : n. imbroglio
camòrz : n. camoscio, camosci
dal : 1. prep. dal; 2. n. giallo
dàlmeda : n. zoccolo alla dalmata
dambra : n. zoccolo
danàr : v. creare preoccupazioni, preoccupare, affannare
dapartùt : avv. dappertutto
dar : v. dare
darghe, darghen : loc.v. dare, dargli, dargliene;
de: art. di
dela : art. della
dénero : n. genero
denòcio : n. ginocchio
dent : 1. n. dente; 2. n. gente
deogràzia : inter. grazie a Dio
derla : n. gerla
dermàn : n. cugino
desbrigar : 1. v. sparecchiare; 2. v. mettere in ordine
descargàr : v. scaricare
desciodàr : v. schiodare
descòlz : agg. scalzo
descuèrdar : v. scoprire
descusìr : v. scucire
desedàr : v. svegliare
desfàr : v. disfare, sciogliere
desfasàr : v. sfasciare
desfàt : 1. agg. disfatto; 2. agg. stanco morto
desfrìder : v. friggere
desfrìt : n. soffritto
desgionfàr : v. sgonfiare
desgropàr : 1. v. sciogliere; 2. v. sgranchire
desìo : n. grande caos
desleguàr : v. passare dallo stato solido allo stato liquido,in particolare riferito alla neve
desligàr : v. slegare
desmentegàr : v. dimenticare
desmisiàr : v. svegliare
desmontegàr : v. scendere dalla malga con il bestiame
desòrden : n. disordine
desparàr : v. disimparare
despegolàr : v. togliere dagli impicci
despèrder : v. abortire spontaneamente
despetenàr : v. spettinare
despetolàr : v. sbrogliare, sgarbugliare
despiàser : v. dispiacere
despicàr : v. staccare
despoiàr : v. spogliare
desquèrder : v. scoprire
destacàr : v. staccare
destiràda : v. lungo tratto piano e/o rettilineo
destiràr : 1. v. stendere, sdraiare; 2. v. sgranchire
el: pr. pers. lui, esso
esempòn: n. ndar a l’esempon: andare all’estero, lontano, per lavorare
faganèl : 1. n. fanello; 2. agg. ragazzo inesperto
falcàr , falchér: n. manico della falce
farinèla : n. piede d’oca (l’erba)
fas, fasa : n. fascio, fascia
fasìn : n. fascina, fascine
fasòl: n. fagiolo
fasolèra: n. pianta del fagiolo
fastùch: n. filo di fieno, d’erba
fazendòn: n. faccendone
fazolét: n. fazzoletto
féda: n. pecora
fémena : 1. n. femmina; 2. n. moglie
fenòcio : n. finocchio
feràiol : n. persona che lavora il ferro
feràl : n. particolare tipo di lanterna
ferànt : n. verdone
feràza : n. ferraglia
feriàda : n. inferriata
fia : n. figlia, figliola
fià : 1. n. fiato, alito; 2. avv. pò;3. far star do al fià: assillare, non concedere respiro
fiàca : 1. n. stanchezza; 2. agg. fiacca
fiadùn : n. vapore
fiàp : agg. floscio, molliccio
fiàtin : avv. pochino
ficàr : 1. v. mettere, spingere dentro;2. v. colpire verbalmente
fiévera : n. febbre
figà : n. fegato
figadèl, figadèt, figalèt ): n. salsiccia di fegato
fighèr : n. fico, fichi (la pianta)
filò: n. far filò : stare a chiaccherare
fìnferlo : n. cantarello giallo
finì : 1. v.verb. participio passato del verbo finir;2. agg. finito; 3. fat e finì: tale e quale, identico
fintimài : avv. fino a quando
fiocàr : v. nevicare
fiòl : n. figlio, figliolo
fiorìn : n. polvere di fieno
fiòz : n. figlioccio
fis : 1. agg. fitto, denso;2. agg. fisso; 3. dormìr fis: dormire profondamente;
fis’ciàr : n. fischiare
fis’ciòt : n. fischietto
gabana : n. mantello
gabiòt : n. piccola struttura per ricovero di animali o attrezzi
gàia : n. ghiandaia
gàiardo : agg. gagliardo
galantòn : agg. galantuomo
galdèr : v. godere
galinèr : n. pollaio
galivàr : v. spianare una superfice
galìvo : agg. piano, pianeggiante
galòfa : n. galoscia
gambaròla : n. sgambetto
gamèla : n. pentolino
ganàsa : 1. n. ganascia; 2. n. mascella
gardèla : n. griglia
gardùs : n. maggiolino, maggiolini
gargàt : n. gargozzo
garnél : n. grano (di mais, acino d’uva, ecc.)
garòfol : n. garofano
gaso : n. cucitura
gat : 1. n. gatto, gatti
gatarole : n. solletico
gate : 1. n. gatte; 2. n. solletico
gen : n. gomitolo, gomitoli
genàro : n. gennaio
géscol : n. altalena
gévero : n. lepre
ghe : part.pren. ci
ghigna : n. aspetto minaccioso, cattivo
giachetòn : n. giaccone
giàra : n. ghiaia
giàsena : n. mirtillo
giàz : n. ghiaccio
giàzera : n. ghiacciaia
Gigi, Gio : n.pr. diminutivo di Luigi
giòz : n. goccio
giozolàr : v. gocciolare
gir : n. ghiro, ghiri
giustàr : v. aggiustare
gnàgnera : n. fiacchezza, apatia
gnanca : avv. neanche
gnas : agg. agordino, agordini
gnel : n. agnello
gnent : avv. niente
gner : v. venire
gnoc : 1. n. bernoccolo, accrescimento cutaneo; 2. n. gnocco, gnocchi
gnoca : 1. n. botta, colpo; 2. n. bernoccolo;3. n. ragazza, donna fisicamente attraente
gòia : n. voglia
goldòn : n. preservativo
gorna : n. grondaia
gòs : n. gozzo
gosèra : agg. vecia gosera: vecchia dispotica
Gostìn : n.pr. diminutivo di Agostino
gòto : n. bicchiere
gramo : 1. agg. pentito; 2. n. grammo
gran fato : avv. possibile che
granda : agg.f. grande
grant : agg.m. grande
grasa : 1. n. letame, concime; 2. agg. grassa
grasp : n. grappolo
grataròla : n. grattugia
gratòn : n. escoriazione
grave : n. greto del fiume
grévo : agg. grezzo
gri : n. grillo
grilét : 1. n. grilletto; 2. n. clitoride
griso : agg. grigio
grop : n. nodo
gròpola : n. sedimento del tabacco nella pipa
gropolòso : agg. nodoso
grun : n. mucchio
guarnàr : v. accudire le bestie
gumar : n. cetriolo
gusàr : v. affilare
gusèla : n. ago
nessun risultato
iachéta : n. giacca
Iàcon : n.pr. diminutivo di Giacomo
iara : n. ghiaia
iaz, iaza : n. ghiaccio
iazèra : n. ghiacciaia
ièia : n. zia
iert : agg. ripido (sentiero, persorso)
imbacucà : agg. imbaccucato
inbalinàr : v. impallinare
inberlàr : v. piegare, storcere, mettere fuori livello
inboconàr : v. mettere in bocca ad altri
inbotìda : n. trapunta
inbotìr : v. riempire l’interno
inbriagàr : v. ubriacare
inbrocàr : v. indovinare, azzeccare
inbroiàr : v. imbrogliare
inbusàr : v. nascondere, porre in luoghi poco adatti
inbustàr : v. inbucare
incalcàr : n. slogare, insaccare un muscolo, un nervo
incalmàr : v. innestare, fare un innesto (su una pianta)
incàlmo : n. innesto
incantonàr : v. chiudere (mettere) in un angolo
incartozàr : v. accartocciare
inciodàr : v. inchiodare
inciucàr : v. ubriacarsi
incò, incòi : n. oggi
incoconàr : v. imbocconare
incolorìr : v. colorare
incontentàr : v. accontentare
incornisàr : v. incorniciare
incrosàr : v. incrociare
indafarà : agg. affaccendato
indenociàr : v. inginocchiare
indormenzàr : v. addormentare
indòrmia : n. anestesia
indrezàr : v. raddrizzare
indrìo : avv. indietro
lac : n. lago
ladò : avv. laggiù
làgrema : n. lacrima
lagremàr : v. lacrimare
làip : n. mangiatoia dei maiali
lambìc : n. alambicco
lamòn : 1. n.pr. Lamon (il paese)
laoràr : v. lavorare
larc : agg. largo
làres : n. larice, larici
laresìn : n. boleto elegante, boleto biondo
larìn : n. caminetto, caminetti
lasta, laston, lastra : n. lastrone di pietra
lat de stria : n. celidonia
latàr : n. allattare
lateràl : n. comodino
lavàdor : n. asse di legno per lavare
lavànder : n. lavatoio
làver : n. labbro, labbra
laz : n. laccio, lacci
lec : n. gusto, piacere
lecapiè : agg. leccapiedi
leda : n. melma
ledamèr : . n. concimaia
ledan : n. letame
ledèr : v. leggere
lediér : agg. leggero
legnàda : n. botta, colpo, bastonata
legnèra : n. legnaia
leguàz : n. rugiada
macàr: v. ammaccare
macàr : v. ammaccare
machinàr: v. macinare
màcia : n. macchia
maciàr : v. macchiare
macotàr : v. ammmaccare
madàia : n. medaglia
madòna : n. 1. n. Madonna; 2. n. suocera
madùr : agg. maturo
madùrar : v. maturare
magnàr : v. mangiare
magnària : n. ruberia
magòn : n. tristezza, abbattimento morale
màia : n. maglia
màio : n. maggio
maiòn : n. maglione
malà : agg. ammalato
malandà : agg. malandato
malciapà : agg. preso male, malconcio
malegràzia : n. insulto
malmés : agg. messo male
malmostòso : agg. maleducato
malolentiéra : avv. mal volentieri
malùt : n. mallo
manarìn : n. piccola ascia
mancéner : v. mantenere
manco : 1. avv. meno; 2. eser de manco: essere inferiore
manda : 1. n. giovenca;2. f.verb. indicativo presente del verbo mandàr
màndola : n. mancia, tangente, pizzo
manedàr : v. maneggiare
manéga : n. manica
manégo : n. manico
manegòt : n. polsino
manéra : n. ascia, scure
manoàl : n. manovale
manoèla : n. manovella
manrevès : n. manrovescio
mantéga : n. maniglia
manùz: n. misura di paglia,foglie o vimini usata nella costruzione di ceste e sedie
maràntega : 1. n. respiro affanoso;2. tiràr su la maràntega: muovere il catarro
marcà : 1. n. mercato, mercati; 2. agg. marcato, segnato 3. f.verb. participio passato del verbo marcàr
mare : n. madre
maresìal : n. maresciallo
marevéia : n. meraviglia
maridàr : v. maritare
marsòn : 1. n. ghiozzo;2. agg. persona poco furba, sciocco, stupido
marti : n. martedi’
martorèl : n. martora
marz : n. 1. n. marzo; 2. agg. marcio
masa : avv. troppo
mas’cio : n. maschio
masèla : n. mascella
maselàr : n. dente molare
masiéra : n. luogo con sassi e grosse ghiaie
masnàr : v. macinare
masnìn : n. macinino
mastegàr : v. masticare
matùrlo, maturlòn : agg. sciocco, credulone
matusèl : agg. strano, pazzerellone
mazàr : v. ammazzare
mazaròl : n. creatura fantastica, dimorante nei boschi,che faceva perdere l’orientamento a chi l’incontrava
mazòt : n. mazzuolo
mazùc : agg. zuccone
mazùia : 1. n. mazza di legno; 2. n. grossa testa;3. agg. cocciuto, testardo
mè: agg.poss. mio
méda : n. covone
medàn : agg. mezzano, che sta nel mezzo
medanòt : n. mezzanotte
medesina : n. medicina
mèdo : agg. mezzo, meta’
medòl, mèdola : n. midollo
méi : 1. agg. miei; 2. n. i genitori del soggetto che parla
mèio : 1. avv. meglio; 2. agg. migliore
menàda : 1. n. storia lunga e noiosa; 2. n. presa in giro
menàr : 1. v. menare; 2. v. germogliare;
menarghela (menarla) : 1. f.v. prendere in giro ripetutamente; 2. f.v. insistere verbalmente con lo stesso discorso;
menaròsto : agg. persona che ama le prese in giro
Ménega, Ménica : n.pr. diminutivo di Domenica
Ménego, Ménico : n.pr. diminutivo di Domenico
menzonàr : v. nominare, menzionare
mepòsta : agg. solo (da solo)
mèrcol : n. mercoledi’
me-sa : 1. n. messa
méscol : n. mestone per la polenta
mesiér : n. suocero
mestegàr : v. addomesticare
mèstego : 1. agg. docile;2. agg. domestico
mez : pr. mezzo (metà)
mi: pr.pers. io
Micèl : n.pr. diminutivo di Michele
mìcio : 1. n. micio
mila, mili : agg.num. mille
mino : n. gatto, gattino (usato coi bambini)
miodì : n. mezzogiorno
miseriòn : agg. sfaticato, poltrone
misiamént : n. rimescolio
misiàr : v. mescolare
misiòt : n. miscuglio
mocàr : 1. v. smettere di parlare; 2. mòchela là: smetti subito di parlare
mògnol : n. tutolo (parte interna della pannocchia)
mòi : agg. bagnato
molarghela : f.v. lasciar perdere
mòlder : v. mungere
moléta : n. arrotino
moltòn : 1. n. montone; 2. agg. stupido, ignorante;3. (mal del) n. orecchioni;
momo : n. caramella (usato generalmente da/con i bambini)
mona : 1. n. vulva; 2. agg. sciocco
monàda : 1. n. stupidaggine; 2. n. facezia
mòndizia : n. immondizia
mònega : 1. n. monaca; 2. n. scaldaletto
monesèl, monesìn : agg. morbido
montegàr : v. andare in malga con il bestiame
morbidìr : v. ammorbidire
mordesta : 1. agg. morsa, morsicata; 2. n.: morsicata;
morèr : n. gelso bianco
moròs : 1. n. fidanzato, amante; 2. far moròse: amoreggiare
morsegàr : v. morsicare, mordere
mort : 1. agg. morto;2. piànder al mort: lamentarsi fingendosi più poveri o disgraziati di quel che si è
moscardìn : agg. bel ragazzo
moscaròla : n. dispensa, con struttura lignea e telaio in rete metallica finissima per proteggere i cibi da mosche e insetti
moscàt : n. moscerino, moscerini
mosìna : n. salvadanaio
mostàci : n. baffi
moto : 1. n. gesto, segno d’intesa; 2. n. motocicletta
mòver : v. muovere
muci : inter. zitto, stai zitto
mùcio : n. mucchio
mul: 1. n. mulo ; 2. aver al mul: tenere il broncio, essere di cattivo umore
mulàr : v. muggire
mulinè r: n. mugnaio
mur : 1. n. muro, parete; 2. quatro mur: casa
mus : n. asino, asini
musa : n. slitta da trasporto (usata per legna, fieno, ecc.)
musarola : n. museruola
mus’cio : n. muschio
muselòn : agg. musone
nadàl : n.pr. Natale
nani : n.pr. diminutivo di Giovanni
napa : n. cappa del camino
narànza : n. arancia
nasàr : v. annusare
nàser : v. nascere
nata : n. sacca negli ungulati maschi secernente l’odore sessuale
‘ndar : v. andare
‘nde’ : 1. avv. dove
negàr : v. annegare
nela : 1. n.pr. Nella; 2. n.pr. diminutivo di Antonella
nena : n.pr. diminutivo di Maddalena
neno : n.pr. diminutivo di Nazzareno
neòdo : n. nipote
nèola : n. nuvola
net : agg. pulito
netàr : v. pulire
nevegàr : v. nevicare
nì : n. nido
nicòrderse : v. accorgersi
(mal) otorì : agg. male in arnese, che si presenta male
net : agg. pulito
nia : 1. avv. niente; 2. o tria o nia o molto o niente
ocedàr : v. occhieggiare
ocel : n. occhiello
och : n. oca, oche
oci : 1. n. occhi;
ociàda : n. occhiata
òcio : n. occhio
òciu : avv. attento (stai attento)
olentiéra, olintiéra : avv. volentier
olér : v. volere
olsàr : v. osare, avere il coraggio di
olta 1. n. volta; 2. far la olta : ritornare; 3. ndar a olta: andare (a trovare qualcuno, a vedere di qualcosa)
oltàda : 1. n. curva (di sentiero, strada, torrente) 2. ciapàr oltàde: prendere il discorso alla lontana
oltàr : v. girare, svoltare
ombra : n. bicchiere di vino
ombreléta : n. ombrellaio
ombrìa : n. ombra
òmega : n. nausea, disgusto
òmeni, omi 1. n. uomini; 2. n. mariti
on 1. n. uomo; 2. n. marito
ònder : 1. v. ungere; 2. v. dare una lezione, bastonare
òngia : n. unghia
ont : agg. unto
onza : 1. n. oncia; 2. n.: piccolissima parte
òr: n. orlo
orbesìgol : 1. agg. semicieco; 2. n. orbettino
ordén : n. ordine
os: n. osso
osacòl : n. coppa
osàr : v. gridare
osél : 1. n. uccello; 2. n. organo genitale maschile, pene
osmarìn : n. rosmarino
otimo : agg. in età da matrimonio
ovo : n. uovo
paca : 1. n. botta, contusione; 2. n. grande quantità
pacèca, pacèrega : n. poltiglia molle e informe
paciàr : v. masticare con la bocca aperta
paciùch : 1. n. lavoro fatto male; 2. agg. persona inaffidabile, di poco valore
quadò : avv. quaggiù
quaia : n. quaglia
quaia : n. quaglia
qualchedùn : pr. qualcuno
quarta : 1. agg. quarta; 2. alt na quarta: piccolo
quartadìn : n. il fieno del quarto taglio
quatàr : 1. v. coprire; 2. v. calmare
quatòrdese : agg.num. quattordici
quércio, quérco, quércol : n. coperchio
quérder : v. coprire
quért : 1. n. tetto; 2. n. riparo; 3. agg. coperto, riparato
quérta : 1. n.coperta; 2. agg.coperta
quértor : n. copriletto
quìndese : agg.num. quindici
racià : agg. ammaccato, parzialmente marcio (relativo ad un frutto)
ràcol : 1. n.oracolo
ràcola : n. raganella
radicèla : n. tarassico o dente di leone
radìcio : 1. n. radicchio; 2. agg. trevigiano
radìs : n. radice, radici
raf : o de rif o de raf in qualche modo
ramàda : n. rami degli alberi
sabo : n. sabato
saca : 1. n.f. sacca; 2. n. piccolo ramo attorcigliato
sacagnàda : n. grosso sforzo, sfacchinata
sacramentàr : v. imprecare, bestemmiare
saiàr : v. assaggiare
salà : agg. salato
salatàda : n. conto molto caro
salésola, saléz : n. salice
tabacàr : v. tirare tabacco (col naso)
tabaro : 1. n. specie di cappotto pesante
tabià : n. fienile, fienili
taca : n. tacca, segno indicativo
tacabrighe : n. attaccabrighe
tacapàni : n. appendiabiti, attaccapanni
tacàr : 1. v. iniziare, cominciare; 2. v. attaccare
tacolà : agg. maculato, pezzato
tacòn : n. 1. toppa, tope, pezza, pezze;2. pedo al bus del tacòn: il rimedio è peggiore del male
taconàda : 1. n.rattoppo; 2. n.rapporto sessuale
taconàr : v. rattoppare, mettere delle toppe
tacuìn : n. portafoglio
tafanàrio : n. cosa strana, in genere voluminosa e poco utile
tai : n. taglio
taia : n. tronco d’albero tagliato e ripulito
taià : 1. agg. furbo, astuto; 2. agg. tagliato
taiadèla : n. tagliatella
taiàr : v. tagliare
taièr : n. tagliere
ùa :n. uva
udòr : n. odore
ugnòl : agg. singolo, unico
un drio man : f.id. di seguito, in fila
undése : agg.num. undici
urtàr : v. innervosire
usùra : n. giuntura degli arti (particolarmente gomiti e ginocchia)
ùzera : n. piaga, ulcera
vaca : 1. n. vacca, mucca
val : n. valle
valegòta : n. piccola valle
valisa : n. valigia
van : 1. n. setaccio per la pulizia dei fagioli
vantiéra : n. vassoio
vanùia : n. vasca di legno che viene riempita d’acqua bollente per scotennare il maiale
vanzàr : v. avanzare
varda : 1. v.verb. guarda;2. far la varda: fare la guardia, tener d’occhio
vardàr : v. guardare
varòla : n. ciccatrice dell’antivaiolosa
varòt : n. lenzuolo grezzo usato per trasportare il fieno
vasèl : n. arnia
vasòr : n. vomere dell’aratro
vecio : agg. vecchio
vedèl : n. vitello
véia : n. veglia
velùdo : n. velluto
vendéma : n. vendemmia
vendémar : v. vendemmiare
(gal) zedròn : n. gallo cedrone
zanc, zanco : n. e agg. mancino
zarésa, zariésa : n. ciliegia
zaréser, zariéser : n. ciliegio, ciliegi
zarlatàn : agg. ciarlatano
zarpa : n. vinaccia
zata : n. zampa
zavàta : n. ciabatta
zavatàr : v. ciabattare
zavàtol : n. fringuello
zavatòn : agg. persona che fa le cose con poca cura, alla buona
zeca : 1. n. zecca;
zendro : n. cenere
zenpedòn : n. tipico arnese curvo di legno, che serviva per portare sulle spalle due secchi d’acqua
zentenér : agg.num. centinaio
zenzo : agg. omonimo
zeòla : n. cipolla
zercàr : v. cercare
zércol : n. cerchio
zerpìr : v. potare
zervèl : n. cervello
zest : n. cesto, cesti
ziéra : n. cera, aspetto del viso
ziésa : n. siepe
zigàr : v. gridare, urlare
zigaréta : n. sigaretta
zìgol : n. piccolo/i cuneo/i di legno
zìliga : n. rondine
zima : 1. n. cima, vetta di un monte
zimènt : tiràr a zimènt: portare all’esasperazione
zìngher : n. e agg. zingaro, zingari
zìngherna : n. e agg. zingara
zinturéla (fongo dela) : n. chiodino
zìrela : n. tipo di caramella bianca e rotonda
zivìta : n. civetta
zoc, zoca : 1. n.ceppo; 2. n. e agg. zuccone
zòcol : n. zoccolo
zopa : n. zolla di terra con erba
zopèla : n. zoccolo, in particolare zoccolo leggero da donna con suola in legno
zot : agg. zoppo, zoppi
zuc : n. zucca
zuchèra : 1. n.pianta della zucca; 2. n. la testa (il cervello) di uno zuccone
zùchet : n. zucchina
zurla : n. gracchia
zurlo : agg. sciocco
© 2015-2018 - Vieceli - 32030 Fonzaso (BL) -
info@vieceli.it -
privacy -
cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Chiudi